#leachable Tag

Dal settore farmaceutico al settore dei dispositivi medici, sino al settore alimentare, la caratterizzazione degli Extractables (E) e dei Leachables (L) è un aspetto importante di qualità del prodotto.

Gli Extractables e i Leachables sono definiti in USP nel seguente modo:

 

Extractables:

Organic and inorganic chemical entities that are released from a pharmaceutical packaging/delivery system, packaging component, or packaging material of construction and into an extraction solvent under laboratory conditions.

 

Leachables:

Foreign organic and inorganic chemical entities that are present in a packaged drug product because they have leached into the packaged drug product from a packaging/delivery system, packaging component, or packaging material of construction under normal conditions of storage and use or during accelerated drug product stability studies.

 

Oltre alle potenziali fonti di E&L riportate nelle definizioni, è opportuno ricordare che tale tipologia di valutazione viene effettuata anche su componenti di processo (ad es. filtri) e sul packaging primario destinato a contenere gli intermedi di sintesi in fase liquida.

Tenendo bene a mente che le sostanze rilasciabili presenti in un prodotto finito possono modificare e alterare la stabilità del prodotto, nonché la sua efficacia, ma soprattutto possono rappresentare un pericolo per il paziente, un accurato controllo e una accurata valutazione degli E&L sono indispensabili.

 

Valutazione e controllo:

Ad oggi, in campo farmaceutico, non è disponibile una linea guida armonizzata a livello internazionale atta a valutare e controllare gli Extractables e i Leachables.

Anche se ICH ha sviluppato specifiche linee guida per la gestione e valutazione delle impurezze, quali ICH Q3A, Q3B, Q3C, Q3D e M7, gli E&L sono esclusi dall’ambito di applicazione di queste ultime.

Questa lacuna e la mancanza di chiarezza riguardo alla gestione degli E&L, ha generato nel corso degli anni incertezza e interpretazioni variabili. Questa situazione può comportare ritardi nell’accesso ai medicinali da parte dei pazienti.

Pertanto, nell’estate 2020, ICH ha rilasciato un concept paper per la proposta di linea guida ICH Q3E, specifica per gli E&L. Questa guida intende includere i prodotti chimici e biologici, compresi i prodotti di combinazione farmaco-dispositivo, ma non i dispositivi medici.

Finalità della nuova linea guida ICH sarà fornire:

– un allineamento all’interno dei documenti guida ICH; l’armonizzazione delle soglie e delle valutazioni di sicurezza; opzioni di controllo per la mitigazione del rischio; la conduzione di studi E&L; la progettazione di una strategia di controllo E&L basata su principi scientifici e basati sul rischio; processi per affrontare la selezione e la caratterizzazione di materiali e componenti; la valutazione del rischio e la gestione del ciclo di vita per i sistemi di chiusura dei contenitori, i sistemi di produzione e i componenti dei dispositivi di somministrazione dei farmaci.