
Emanato un nuovo decreto dal Ministero della Salute
La pandemia dovuta alla diffusione del virus Covid-19 ha portato gli Stati Membri dell’Unione Europea a mettere in piedi delle misure per il contenimento dell’emergenza sanitaria. In ambito biocidi, questo si è tradotto nell’applicazione dell’Articolo 55 del Regolamento Biocidi (Regolamento UE n. 528/2012) che prevede la possibilità di autorizzare tempestivamente l’immissione sul mercato di prodotti biocidi per un limitato periodo di tempo (180 giorni), in situazioni in cui si verifichi una minaccia per la saluta pubblica, la salute animale o l’ambiente, che non possa essere combattuta con altri mezzi.
Inizialmente, il Ministero della Salute ha concesso alle aziende la possibilità di presentare le domande per l’autorizzazione dei prodotti disinfettanti nel periodo dal 6 aprile al 15 luglio 2020. Successivamente, con il decreto del 9 ottobre 2020, sono stati riaperti temporaneamente i termini per la presentazione delle domande, per un periodo di 15 giorni. Inoltre, per le autorizzazioni già rilasciate, era stato concesso un periodo di rinnovo di ulteriori 180 giorni.
In virtù del protrarsi della situazione di emergenza sanitaria, lo scorso 16 marzo 2021, il Ministero della Salute ha deciso di prorogare le autorizzazioni dei disinfettanti rilasciate dopo il 7 ottobre 2020, per un periodo di ulteriori 180 giorni.
Pochi giorni fa, il 15 settembre 2021, il Ministero ha trasmesso alle società titolari un nuovo decreto di rinnovo delle autorizzazioni in deroga ex Articolo 55. Questo, in considerazione del perdurare dell’emergenza sanitaria dovuta all’evolversi della diffusione pandemica del virus Sars-Cov2, anche con riferimento alla nuova variante Delta. Inoltre, è stato tenuto conto del fatto che la ripresa delle attività scolastiche in presenza e dei servizi ad esse collegati potrà comportare un incremento del fabbisogno di disinfettanti per l’igiene umana e ambientale. Pertanto, il Ministero ha stabilito che le autorizzazioni rilasciate dopo il 16 marzo 2021 e fino alla data del 15 settembre 2021, saranno rinnovate per un periodo di 180 giorni dalla data di scadenza del primo decreto di autorizzazione. I nuclei Carabinieri NAS sono come sempre incaricati di vigilare sull’esatta applicazione di tale decreto.
In base a come si evolverà la situazione di emergenza sanitaria, il Ministero della Salute valuterà se concedere nuove proroghe.
Latest posts
-
23 May, 2023 Food
Studi Tossicologici e Novel Food
-
16 May, 2023 Chemical
Sostanze perfluoroalchiliche (PFAS)
-
09 May, 2023 Medical
Panoramica sul nuovo regolamento cosmetico USA